martedì 28 giugno 2011

Non sapevo di vivere in Cina…

Art. 21, comma 1, della Costituzione italiana: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.”Le parole sono importanti. L’articolo dice: con ogni mezzo di diffusione. Sicuramente i padri costituenti non potevano pensare alla rete e ad internet quando nel 1948 scrissero l’articolo, ma una cosa era certa: non volevano porre limiti al diritto di libera espressione del pensiero, un diritto risalente addirittura all’illuminismo, quando si ritenne che la libertà di espressione fosse connaturata con la natura razionale dell’uomo.Un diritto acquisito dunque, un diritto da non mettere in discussione, almeno non in uno Stato come l’Italia che si definisce democratico e che addirittura questa democrazia pure la esporta...

mercoledì 22 giugno 2011

Destra e sinistra

In principio era Gaber,"Ma cos'è la destra cos'è la sinistra...Fare il bagno nella vasca è di destrafar la doccia invece è di sinistraun pacchetto di Marlboro è di destradi contrabbando è di sinistra.Ma cos'è la destra cos'è la sinistra...Una bella minestrina è di destrail minestrone è sempre di sinistratutti i films che fanno oggi son di destrase annoiano son di sinistra. "Poi sono stati Presidente Fini e l’on. Bersani a spiegarci la differenza tra destra e sinistra, ma io mica l’ho capita. Per esempio smacchiare i giaguari è di destra o di sinistra?All’appello mancava solo la traccia d maturità. (Ma solo a me so capitate tracce di merda alla...

venerdì 17 giugno 2011

Tutti in piedi

Signori, entra il lavoro.In occasione dei 110 anni della FIOM, la trasmissione di Michele Santoro con tantissimi ospiti. La diretta, a partire dalle 21.00 potrà essere seguita direttamente a Bologna o in streaming sul sito del Fatto Quotidiano e sui siti e blog che trasmetteranno l'eve...

venerdì 10 giugno 2011

Correte a votare

Che sarebbe successo se il 2 giugno del 1946 gli italiani e le italiane fossero andati al mare anziché a votare per il referendum? Magari avremmo ancora una monarchia costituzionale con il biondo principe danzerino che invece oggi, per nostra fortuna, fa a pezzi solo la musica italiana esibendosi a Sanremo.La mia professoressa al liceo, diceva sempre che la storia non si fa con i SE e con FORSE, ma con fatti. E il fatto è che nella giornata del 2 giugno e nella mattina del 3 giugno del 1946, ben 24.947.187 italiani e italiane, pari a circa l’89% degli aventi diritto al voto, andarono ai seggi e il 54% dei votanti scelse la Repubblica.Siamo nati...

mercoledì 8 giugno 2011

Referendum legittimo impedimento- quesito n 4

Scheda verde - Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51 in materia di legittimo impedimento del presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011della Corte costituzionale Testo del quesito«Volete voi che siano abrogati l'articolo 1, commi 1, 2, 3, 5 e 6, nonchè l'articolo 2, della legge 7 aprile 2010, n. 51, recante «Disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza»?».Il referendum propone di cancellare interamente la legge 51 del 2010 che ha introdotto per premier e ministri la possibilità, per legittimo impedimento, di disertare...

martedì 7 giugno 2011

Referendum nucleare- quesito numero 3

Scheda grigia - Abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare». Testo del quesito“Volete che siano abrogati i commi 1 e 8 dell'articolo 5 del dl 31/03/2011 n.34 convertito con modificazioni dalla legge 26/05/2011 n.75?”Secondo i piani del Governo , dal 2013 in Italia dovrebbe partire la costruzione di almeno 4 centrali nucleari sparse sul territorio. Abrogando questa norma, si vieta al Governo la possibilità di ricorrere al nucleare come fonte di energia. Deve votare SI chi vuole togliere al Governo la possibilità , anche in futuro, di ricorrere all’energia nucleare. Qui entriamo...

lunedì 6 giugno 2011

Referendum acqua – quesito numero 1 e numero 2

“Dobbiamo avere il coraggio di dire che abbiamo sbagliato: il servizio idrico non può essere privatizzato.” Carlo schiatti , ingegnere e presidente dell’ATO 4 Toscana, il primo ATO in Italia che ha privatizzato la gestione del Servizio Idrico.Quesito n. 1 –Scheda Rossa - abrogazione affidamento servizio ad operatori privatiTesto del quesitoVolete Voi che sia abrogato l’art. 23-bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e finanza la perequazione tributaria”, convertito,...
Page 1 of 3312345Next

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | WordPress Themes Review